Vinitaly 2010, Abruzzo: avanti tutta!

vinitaly_abruzzoL’ultimo giorno dello scorso anno, il 6 aprile 2009, il padiglione Abruzzo chiuse con netto anticipo per la grande tragedia del terremoto; quest’anno i produttori della Regione tornano con rinnovato vigore ed energia a confermare la qualità dei loro vini, motore trainante dell’intero comparto agricolo abruzzese.

L’Abruzzo si presenta dunque a Vinitaly con un nuovo messaggio.

Una regione con molte articolazioni, che vanno ben oltre il Montepulciano. Sebbene sia stato proprio questo vino straordinario a farlo conoscere nel mondo, oggi l’Abruzzo offre molto di più ed è capace di soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente.

Per spiegare questa nuova identità, nel padiglione 11, dedicato all’Abruzzo, dall’8 al 12 aprile, saranno presenti ben 86 aziende, 61 presenti nello spazio della Regione Abruzzo, le restanti 25 con un proprio stand.  

Il padiglione sarà animato con i quattro tasting organizzati nella sala degustazioni con il coordinamento della Regione Abruzzo – Assessorato all’Agricoltura, Arssa e Centro Interno delle Camere di Commercio

Gli incontri saranno dedicati alle novità e verranno condotti da Adua Villa, eno-gastronoma de La Prova del Cuoco di Rai 1, nonché Ambasciatrice del vino abruzzese nel mondo, nomina ricevuta in occasione del G8 dell’Aquila.

Rimane dunque confermata la scelta da parte della Regione Abruzzo di puntare sulla qualità e sulle espressioni territoriali affinché il valore di questo territorio possa superare i risultati dello scorso anno che, al Concorso Enologico di Vinitaly 2009, l’hanno vista guadagnare ben 10 medaglie, tra cui 3 Gran Medaglie d’Oro.

Ed ora l’ambizione è quella di superare i successi della passata edizione.

Oggi l’Abruzzo conta in totale oltre 20mila produttori viticoli, che lavorano una superficie vitata di circa 35mila ettari, il 5% del territorio nazionale.

L’Abruzzo inoltre ha una produzione totale di quasi 3,5 milioni di ettolitri, di cui 1,1 milioni sono produzioni Doc.

 

Impostazioni privacy