Asse+Italia-Tunisia%2C+possibilit%C3%A0+di+investimento+per+le+imprese
abruzzocityrumorsit
/apertura/abruzzo/14013-asse-italia-tunisia-possibilita-di-investimento-per-le-imprese.html/amp/

Asse Italia-Tunisia, possibilità di investimento per le imprese

Pescara. Si è tenuto questa mattina nella sede della Provincia di Pescara il workshop sulle principali opportunità di investimento per le imprese sull’asse Italia-Tunisia. Presenti all’incontro anche l’ambasciatore tunisino in Italia e il vice presidente della Regione ed assessore allo Sviluppo Economico, Alfredo Castiglione.

“Per la Regione Abruzzo” ha dichiarato il vice presidente, “la politica dell’internazionalizzazione non è una meteora, ma è parte integrante del nostro programma di governo e, nello specifico, significa che l’attenzione che poniamo nei confronti del bacino commerciale del Mediterraneo, anche attraverso l’organizzazione di focus e forum mirati, va nella giusta direzione”.

Obiettivo dell’incontro era quello di illustrare agli attori sociali e alle imprese gli strumenti della cooperazione bilaterale italo-tunisina, come la linea di credito agevolato a favore delle piccole e medie imprese tunisine dell’industria, dei servizi, dell’agricoltura e della pesca. Si tratta dello strumento utilizzabile per acquisire presso fornitori italiani attrezzature nuove e servizi connessi nei settori dello sviluppo industriale, dell’energia, dei trasporti, dell’agro-alimentare, del turismo, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’alta formazione e della ricerca scientifica e tecnologica.

“Abbiamo già testato positivamente la nostra capacità di intessere relazioni commerciali ed economiche in occasione di Forumed” ha proseguito poi Castiglione. “Ora stiamo proseguendo su quella falsariga con l’avvio di tre focus formativi sul Mediterraneo. Con la Tunisia, in particolare, già vantiamo rapporti ottimali e puntiamo a sviluppare una solida rete di collaborazione su cui, tra l’altro, i nostri imprenditori stanno già lavorando in un ottica di complementarietà e di sana competizione, anche attraverso l’utilizzo delle lineee di finaziamento messe a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico”.