Tag: unesco
L’Aquila, la Perdonanza diventa patrimonio dell’Unesco
La Perdonanza Celestiniana ("The Celestinian Forgiveness") è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell'Unesco dopo il parere favorevole espresso dal...
Transumanza Unesco, Castel del Monte polemizza: “Risultato senza istituzioni”
Castel del Monte. “Il traguardo raggiunto dalla transumanza, dichiarata patrimonio culturale immateriale dell'Unesco, è un risultato di altissimo livello, che ribadisce il ruolo primario...
La Transumanza diventa patrimonio dell’Unesco: la decisione
Grande la soddisfazione espressa dai ministri delle Politiche agricole Teresa Bellanova e dell'Ambiente, Sergio Costa per il parere favorevole espresso dai 24 Paesi durante...
Lettomanoppello: sopralluogo dell’Unesco alla miniera di Cunicelle FOTO
L'ex miniera di bitume di Cunicelle, nel territorio di Lettomanoppello, situata nei pressi del geosito della Grotta delle Praje, questa mattina, è stata teatro...
Lino Banfi entra nella Commissione italiana per l’Unesco
Banfi: “Io voglio solo portare un sorriso ovunque, anche nei posti più seri”.“Come governo abbiamo nominato il maestro Banfi: andrà a rappresentare l'Italia nella...
‘Il Maggio dei Libri’ ad Ortona
Ortona. Dal 23 aprile, giornata mondiale del Libro dell’Unesco, fino al 31 maggio si svolgeranno ad Ortona oltre 40 iniziative culturali di promozione del...
Spoltore sotteranea: marchio Unesco per l’anno europeo del patrimonio culturale
Spoltore. Lo studio della Spoltore sotterranea ha ottenuto il marchio dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Lo ha comunicato all'amministrazione l'ufficio Unesco del Ministero dei...
Italia candida Transumanza a patrimonio dell’Unesco
'La Transumanza' è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente oggi a Parigi dall'Italia, Paese capofila insieme...
Abruzzo, 5 faggete vetuste del Parco Nazionale diventano patrimonio dell’umanità VIDEO
L'Unesco ha inserito 5 faggete vetuste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, tra i siti patrimonio dell'umanità. E' la prima volta per l'Abruzzo.
Nel...
L’Aquila, Perdonanza Celestiniana candidata a patrimonio dell’Unesco
L'Aquila. “Sceso il sipario sulla 723esima Perdonanza celestiniana, occorre mettere in campo un'azione sinergica istituzionale e culturale per ottenere il riconoscimento della manifestazione legata...
Le faggete vetuste del Parco Nazionale d’Abruzzo diventano patrimonio dell’Unesco VIDEO
Le faggete vetuste del Parco nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.
La decisione è stata presa ieri sera a Cracovia durante i lavori della 41...
Silvi, la tradizione marinara e il borgo catturano l’interesse di Linea Blu
Silvi. Da giovedì scorso le telecamere della trasmissione Linea Blu di Raiuno, condotto da Donatella Bianchi con la partecipazione di Fabio Gallo, hanno fatto...
Piero Delle Monache in concerto: Unesco e solidarietà terremotati
Pescara. Sono tre gli imminenti concerti di primavera di Piero Delle Monache: domani 27 aprile, poi il 29 e il 30. Interessanti i repertori messi...
Pescara, Gino Masciarelli presenta ‘Colori e sapori d’artista’
Pescara. L’artista Gino Masciarelli, pittore e scultore di origini teatine, testimonial dell’Unesco, presenterà il suo volume ‘Colori e sapori d’artista’ (Carlo Saladino Editore, 2015)...
Eremi Celestini di Majella e Morrone nella puntata di ‘Sereno Variabile’
Roccamorice. Si parlerà dell’Eremo di Santo Spirito a Majella nella trasmissione Sereno variabile che andrà in onda domani, sabato 23 aprile alle ore 17.10...
Eremi della Majella, patrimonio naturale dell’Unesco: al via la procedura
Pescara. Al via la procedura per il riconoscimento degli ‘Eremi Celestini della Majella e del Morrone’ quale Patrimonio naturale dell’Unesco. L’idea è stata sviluppata...
L’Arte della Pizza patrimonio dell’Unesco: da Pescara parte la petizione
Pescara. Ha preso il via oggi a Pescara, dagli spazi del mercato Campagna amica della Coldiretti, la raccolta firme per sostenere la candidatura dell'arte della...
Gran Sasso patrimonio dell’Unesco: si lavora alla proposta
L'Aquila. "Una nuova strategia per superare il declino economico e sociale e il degrado delle aree montane interne. Una chiamata a raccolta di abruzzesi, italiani...
Canditatura Unesco per faggette del Parco Nazionale d’Abruzzo
Pescasseroli. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è stato selezionato tra le candidature italiane nell'ambito del processo di realizzazione, da parte dell'Unesco, della...
Torna la Settimana della scienza al Liceo Da Vinci di Pescara
Pescara. Potenziare l'insegnamento della scienza intesa in senso ampio, aiutare gli studenti nel processo di formazione di una coscienza scientifica che possa essere utile...
La necropoli di Fossa Patrimonio dell’Umanitá: arrivano i commissari
FOSSA. Un convegno promosso nel ventennale della scoperta del più importante e monumentale sito archeologico abruzzese. Parliamo della necropoli di Fossa che, oggi, si presenta all'Unesco...
Chieti, gli eremi di Celestino patrimonio dell’Unesco: nasce il comitato
Chieti. Gli eremi di Celestino sulla Majella patrimonio mondiale dell’umanità. Nasce un comitato per il riconoscimento Unesco degli antichi luoghi di preghiera del Papa...
Pescara: Mediamuseum, progetto di educazione ambientale per gli studenti abruzzesi
Pescara. Un concorso nazionale dedicato a tutti gli studenti abruzzesi, per sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione del proprio habitat naturale,...
Terre del Cerrano, al palo la candidatura a sito Unesco
Pineto. Sulla candidatura delle Terre del Cerrano a sito di interesse Unesco “la luce dei riflettori si è spenta”. A dirlo è Ernesto Iezzi, presidente del...
Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile. Gli eventi in Abruzzo
La Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile - ESS (8-14 novembre 2010), organizzata sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, giunge quest’anno...
Comprensorio Atri-Cerrano candidato all’Unesco
Atri. Il comprensorio Atri-Cerrano candidato all’Unesco come patrimonio dell’umanità. La notizia arriva da Franco Sbrolla, membro del Consiglio direttivo della sezione atriana di Italia...