Chieti, Diritti Diretti: ‘Accessibilità Universale è come una pietra preziosa’

diritti_direttiChieti. “L’Accessibilità del patrimonio culturale/naturalistico dell’Italia è come una pietra preziosa con molte sfaccettature: Risparmio, Sviluppo economico, Cultura, Turismo e Accoglienza. Ognuna di esse può e deve essere valorizzata con professionalità e strategie differenti”.

Così i primi protagonisti del corso nazionale “Beni Culturali per tutti: Accessibilità universale” (settembre scorso – marzo 2014) organizzato dalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) in collaborazione con il Laboratorio Accessibilità Universale (Lau) dell’Università degli Studi di Siena e il Museo Universitario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, che aggiungono: “Tuttavia, non basta la buona volontà per superare gli ostacoli architettonici, ambientali e culturali presenti nel Bel Paese, ma bisogna formare professionisti. È con quest’obiettivo che abbiamo creato il corso e, senza alcun finanziamento pubblico, siamo riusciti ad affidare le lezioni alla professionalità di esperti internazionali che ogni giorno sono alle prese con il compito di promuovere la cultura dell’accessibilità, spiegando a manager pubblici/privati come riuscire ad accogliere tutti convenga anche economicamente, perché migliora l’immagine di enti/aziende, aumenta il bacino di utenza e offre notevoli sgravi fiscali”.
Dino Angelaccio, responsabile Lau e docente nel modulo “Accessibilità universale e progettazione plurisensoriale”, dice: “Durante i seminari che si svolgono a Chieti (Abruzzo), si offre a corsisti provenienti da molte regioni italiane (Sicilia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio ecc.) la possibilità di comprendere come progettare e realizzare percorsi accessibili a tutti all’interno di luoghi d’interesse artistico, storico e culturale (chiese, musei, pinacoteche, parchi archeologici/ambientali ecc.). Progettare l’accessibilità significa rendere un luogo sicuro, confortevole e qualitativamente migliore per ogni suo potenziale utilizzatore, garantendogli libero accesso alla comunicazione e all’informazione. Noi vogliamo diffondere il “virus dell’accessibilità” per dare una risposta concreta a chi vorrebbe visitare l’Italia, ma non lo fa perché è ancora troppo spesso inospitale. Soltanto in Europa tali utenti sono 130 milioni se si considerano anziani, persone con disabilità, famiglie con bambini e chi ha disturbi alimentari. Il dato acquista, poi, maggiore rilevanza se si considera che raramente tali persone viaggiano da sole, ma si muovono con almeno un accompagnatore (partner, amici, parenti, operatori, volontari ecc.)”.
Fabio Iemmi, artista che ha cooperato in 9 progetti di sviluppo culturale dell’Unione Europea e docente nel modulo “Estetica della materia”, afferma: “Tutti hanno diritto alla Bellezza e alla Cultura, ma c’è ancora molta strada da fare e dobbiamo percorrerla tutti assieme: istituzioni, università, associazioni e liberi professionisti. Paradossalmente, infatti, l’Italia è il Paese con il maggior numero di ricchezze artistiche, ma anche il meno accessibile. Musei, parchi storici, siti archeologici ecc. sono ancora ‘proibiti’ a chi ha particolari esigenze. A tutti loro vorremmo permettere il godimento del nostro patrimonio culturale, rendendo accoglienti i nostri spazi espositivi e naturali attraverso uno studio professionale di mappe tattili, contrasti cromatici, percorsi olfattivi ecc.”.

Impostazioni privacy