Genitori fortemente indebitati: in questi casi la somma dovuta ricade sui figli

In uno specifico caso i debiti dei genitori ricadono sui figli: devi fare attenzione a questa situazione. Ecco di quale stiamo parlando.

Con il passare degli anni può succedere che i genitori accumulino diversi debiti. Magari non hanno avuto la possibilità di pagare alcune tasse, oppure diversi servizi sono rimasti in sospeso per ragioni economiche. Purtroppo non si possono conoscere a fondo tutte le situazioni: bisogna valutare il contesto e il motivo. Ma la situazione può prendere una piega inaspettata in un singolo momento.

In quale caso i figli devono pagare il debito dei genitori
Genitori fortemente indebitati: in questi casi la somma dovuta ricade sui figli- Abruzzo.cityrumors.it

Ci riferiamo al giorno in cui, per una causa naturale o un incidente, i genitori perdono sfortunatamente la vita. A quel punto, il debito, continua a rimanere attivo. E nella maggior parte dei casi può passare addirittura ai figli. Si tratta di una circostanza molto difficile da trattare dato che non sarebbe possibile pagarli subito. In quali casi questi debiti possono passare ai rispettivi figli? Analizziamo la questione sotto ogni punto di vista.

Debiti che passano ai figli: quando avviene e come si può rimediare

I debiti del genitore defunto, o di una coppia di genitori, passano ai figli soltanto in un caso. Cioè quando decidono di accettare la loro eredità. Difatti i creditori non possono rivalersi sui figli, neanche se convivono con i genitori. E non possono farlo nemmeno prima dell’accettazione dell’eredità. Il semplice legame di parentela non è sufficiente a permettere ai creditori di contattare i figli, per cui è importante tenere a mente questo aspetto.

I debiti dei genitori ricadono sui figli
Attento a questa situazione: dovrai pagare i debiti dei tuoi genitori, ragiona bene-Abruzzo.cityrumors.it

Ma se i figli accettano l’eredità, allora vengono trasferiti anche i debiti. Possono essere soggetti ad alcuni pignoramenti e che saranno proporzionali alla quota ereditaria. Tuttavia non verrà preso mai l’intero debito, in quanto non è permesso dallo Stato. L’unico modo che si ha per non riceverli, come abbiamo detto prima, consiste nel non ereditare il patrimonio. Per farlo è importante eseguire due procedure differenti fra loro.

Innanzitutto è necessaria una dichiarazione dal notaio o dal cancelliere del Tribunale (che sia del luogo di ultima residenza del genitore), oppure lasciar decorrere 10 anni del decesso senza accettare l’eredità, che dopo un decennio viene dismessa in automatico. Questi sono gli unici metodi disponibili per non incorrere nei debiti dei genitori. Ricordateli al momento della scelta o potreste passare dei grossi guai che è meglio evitare.

Impostazioni privacy