Bollette del gas, pubblicate le nuove tariffe: ecco quanto pagheremo

Quanto pagheremo prossimamente le bollette del gas? Ecco svelate quali sono le nuove tariffe per chi è nel mercato tutelato. 

Le nuove tariffe del costo del gas per il mese di ottobre sono state rese note dall’Arera, l’autorità pubblica dell’energia che fissa le tariffe di luce e gas nel mercato tutelato. E non ci sono buone notizie in quanto ci sono degli aumenti e le bollette del gas sono molto più salate.

aumento per le bollette del gas nel mercato tutelato
Brutte notizie per gli utenti del mercato tutelato del gas (abruzzo.cityrumors.it)

Ovviamente lo scoppio delle tensioni in Medioriente non è di aiuto. La guerra, insieme all’arrivo della stagione invernale e alla crescita della domanda, sta facendo salire il prezzo del gas nei principali mercati di riferimento. I dati erano in crescita già a settembre e il trend è stato confermato purtroppo anche per il mese di ottobre che si è appena concluso.

Di quanto è aumentato il costo del gas

Come riferito da Arera ad ottobre la bolletta del gas nel mercato tutelato è aumentata del 12%. Si tratta del terzo aumento di fila dovuto in parte all’aumento del costo della materia prima del 7,9% e poi dall’aumento del costo per il trasporto e per la gestione del contatore del 4,1%. Restano invariati gli oneri generali, ovvero i costi fissi previsti in bolletta per finanziare attività di interesse generale per il sistema elettrico italiano.

aumenti fino al 12% per le bollette del gas
Si stima che anche nei mesi di novembre e dicembre ci saranno ulteriori aumenti (abruzzo.cityrumors.it)

È facile immaginare quindi che anche per novembre e dicembre potranno esserci dei nuovi rincari. Ecco perché conviene ormai passare al mercato libero. Procedura questa che tra l’altro diventerà obbligatoria a partire dal 2024. Infatti, salvo proroghe, dal 1° gennaio 2024 per le utenze del gas e da aprile per le utenze elettriche, ci sarà l’obbligo di passaggio al mercato libero. Una scelta obbligata ma conveniente perché nel mercato libero la tariffa viene decisa dal singolo gestore e non dipende dalla quotazione della materia prima sui mercati di riferimento.

Al momento chi opera nel mercato libero sta offrendo diverse offerte: a tariffa variabile, fissa e congiunta. La tariffa variabile è quella che varia di più in base alle quotazioni della materia e ai consumi. Quella fissa conviene perché si decide per un anno una tariffa fissa mensile a prescindere dagli aumenti e dal consumo. L’utente conosce in anticipo quanto dovrà pagare ogni mese. Infine poi ci sono offerte congiunte che permettono di avere gas e luce con lo stesso gestore.

Il passaggio nel mercato libero è obbligatorio ma esistono delle eccezioni. Possono restare nel mercato tutelato anche dopo il 2024: persone con età superiore a 75 anni; titolari di bonus sociale per disagio economico; soggetto con disabilità (ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104); proprietario di una fornitura che alimenta un’apparecchiatura medico-terapeutica salvavita; proprietario di una fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi; proprietario di una fornitura ubicata nelle isole minori non interconnesse.

Impostazioni privacy