Francavilla sperimenta il primo ‘centro del riuso’ on line d’Abruzzo

Francavilla al Mare. La Cosvega, prima in Abruzzo ad aver adottato questo sistema di scambio, inaugura sul proprio sito internet www.cosvega.it il primo centro del riuso on line della regione.
L’idea, spiega il direttore Massimo Galasso, ci è venuta documentandoci sulla realizzazione di un centro del riuso “fisico”, ma in attesa di aprirne uno vero e proprio, abbiamo pensato che si potesse cominciare a sperimentare questo sistema di scambio direttamente on line, in maniera comoda e veloce, e a costi accettabili. Chiedendo ad alcuni cittadini, continua il Dott. Galasso, ci siamo resi conto che valeva la pena di tentare visto che, a giudicare dalle prenotazioni che riceviamo quotidianamente, ci sono moltissimi oggetti recuperabili che potrebbero essere riutilizzati da altre persone.

I centri del riuso si fondano su alcuni concetti fondamentali: In primis l’alta valenza sociale di questa operazione, che permette a chi ha meno possibilità di poter utilizzare un bene di cui invece qualcun altro deve disfarsi, o più semplicemente, permette a chiunque di risparmiarsi l’acquisto di un bene nuovo riutilizzandone uno già nel suo ciclo di vita. Il secondo concetto è che in questo modo, questi oggetti vengono sottratti dal monte rifiuti che quotidianamente viene raccolto ed avviato a smaltimento, abbassando la quota complessiva di rifiuti conferiti. Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dal compito educativo di questa operazione, che abitua alla cultura del riutilizzo, del riciclo, dell’attenzione verso il prossimo, scavalcando l’epoca consumistica dell’”usa e getta”.

Il funzionamento è molto semplice: Una volta raggiunto il sito internet di Cosvega, si clicca sul banner “Centro del riuso” e si viene indirizzati alla pagina delle varie categorie. Un link invita a registrarsi e, una volta completata la procedura, è possibile consultare gli annunci di altri o inserirne uno proprio, allegando una immagine ed una descrizione dell’oggetto. Se si vuole, si possono anche tenere nascosti email e telefono al pubblico, ed essere contattati tramite un form che invia una email al cedente per avviare un contatto diretto.

Per ora il sistema è limitato agli utenti dei comuni gestiti da Cosvega, Francavilla al mare e Ripa Teatina, ma se il sistema dovesse prendere piede, nulla impedisce di estenderlo ad altri comuni.

La Cosvega invita gli utenti a testare il nuovo sistema e a segnalare eventuali malfunzionamenti all’indirizzo servizioclienti@cosvega.it, al numero verde 800555933 o direttamente dal form di contatto del sito internet www.cosvega.it.

Impostazioni privacy